Adfectatio regni

Abbozzo
Questa voce sull'argomento diritto romano è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

L'Adfectatio regni (in latino aspirazione alla tirannide)[1] nel diritto romano rappresentava l'attentato all'ordine costituito compiuto da un usurpatore.

La legislazione penale delle Leggi delle XII tavole punì questo crimine secondo il regime della perduellio, cui era assimilato.

L'accusa di "volere farsi re" fu rivolta a Giulio Cesare e fu il motivo principale del suo omicidio. Chiunque fosse sospetto di voler essere re era dichiarato dalle leggi di Publicola homo sacer ("esecrato", o "consacrato agli dei", ossia sacrificabile): poteva essere ucciso impunemente da qualsiasi cittadino romano.

«Ma benché in tali disposizioni [Publicola] si fosse dimostrato popolare e moderato legislatore, per i reati particolarmente gravi stabilì pene esagerate. Promulgò una legge per cui si poteva uccidere senza processo [senza il ricorso alla provocatio ad populum] chiunque aspirasse alla tirannide: il suo uccisore non rispondeva dell'omicidio se era in grado di fornire prove del reato dell'ucciso. Poiché essendo impossibile che chi tenta tali cose possa farlo di nascosto, e altrettanto impossibile che chi non si nasconde diventi così formidabile da non poter più essere chiamato in giudizio, [Publicola] concesse in questo caso a chi ne avesse l'autorità di anticipare contro il reo quella sentenza che la natura stessa del reato rendeva ineseguibile più tardi.»

(Plutarco, Vite parallele, Solone e Publicola, XII, 1-2[2])

Cicerone fece ad esempio condannare sommariamente diversi cospiratori con Catilina, ma fu in seguito esiliato brevemente per ciò. Bruto e Cassio e gli altri cesaricidi affermarono di aver ucciso legittimamente e legalmente Cesare in ossequio alle tradizioni legali repubblicane, poiché "voleva farsi re" in maniera palese. Nessuno dei cesaricidi, pur se uccisi o morti dopo pochi anni in quanto sconfitti da Ottaviano Augusto e Marco Antonio, cesariani, fu processato per omicidio.

Anche i Gracchi caddero vittima di quest'accusa, assassinati con il tumultus.

Nel fase finale del Terrore, i rivali di Maximilien de Robespierre lo calunniarono asserendo che l'Incorruttibile volesse diventare sovrano di Francia sposando la principessa Maria Teresa Carlotta, figlia di Luigi XVI e in quel momento prigioniera.[3][4][5]

Note

  1. ^ Antonio Guarino, Storia del diritto romano, sesta edizione, Napoli, Jovene, 1981, p. 206.
  2. ^ Le vite parallele di Plutarco, Volume 1, su books.google.it. URL consultato il 23 maggio 2012.
  3. ^ Biografia di Robespierre su leonardo.it, tratta da Adolphe Thiers, Storia della Rivoluzione francese.
  4. ^ J. M. Thompson, Robespierre, Pickle Partners Publishing, 2017
  5. ^ Mathiez-Lefebvre, vol II 130-131.

Voci correlate

  Portale Antica Roma
  Portale Diritto