Equilibrio secolare

In chimica nucleare, l'equilibrio secolare è una situazione nella quale la quantità di un isotopo radioattivo rimane costante perché il suo tasso di produzione (dovuto, ad esempio, al decadimento di un isotopo padre) è uguale al suo tasso di decadimento.[1]

Equilibrio secolare nel decadimento radioattivo

L'equilibrio secolare può avvenire in una catena di decadimento radioattivo soltanto se l'emivita del radionuclide figlio B {\displaystyle B} è molto più breve del radionuclide padre A {\displaystyle A} .[1] In tale situazione, il tasso di decadimento di A {\displaystyle A} , e quindi il tasso di produzione di B {\displaystyle B} , è approssimativamente costante, perché l'emivita di A {\displaystyle A} è molto lunga paragonata alle scale temporali considerate. La quantità del radionuclide B {\displaystyle B} si accumula fino a quando il numero di atomi di B {\displaystyle B} che decade per unità di tempo diventa uguale al numero di atomi che viene prodotto per unità di tempo; la quantità del radionuclide B {\displaystyle B} raggiunge, quindi, un valore costante, di equilibrio.[1] Assumendo che la concentrazione iniziale del radionuclide B {\displaystyle B} sia zero, per raggiungere l'equilibrio completo di solito si impiegano diverse emivite del radionuclide B {\displaystyle B} .

La quantità del radionuclide B {\displaystyle B} , quando si raggiunge l'equilibrio secolare, è determinata dalla quantità del suo genitore A {\displaystyle A} e dalle emivite dei due radionuclidi. Questo si può vedere dal tasso temporale di variazione del numero di atomi del radionuclide B {\displaystyle B} :

d N B d t = λ A N A λ B N B {\displaystyle {\frac {dN_{B}}{dt}}=\lambda _{A}N_{A}-\lambda _{B}N_{B}} ,[1]

dove λ A {\displaystyle \lambda _{A}} e λ B {\displaystyle \lambda _{B}} sono le costanti di decadimento dei radionuclidi A {\displaystyle A} e B {\displaystyle B} , legati alle loro emivite t 1 / 2 {\displaystyle {t_{1/2}}} da λ = l n ( 2 ) t 1 / 2 {\displaystyle \lambda ={\frac {ln(2)}{t_{1/2}}}} , mentre N A {\displaystyle N_{A}} ed N B {\displaystyle N_{B}} sono il numero degli atomi di A {\displaystyle A} e B {\displaystyle B} a un dato istante.

L'equilibrio secolare avviene quando d N B d t = 0 {\displaystyle {\frac {dN_{B}}{dt}}=0} , ovvero quando:

N B = λ A λ B N A {\displaystyle N_{B}={\frac {\lambda _{A}}{\lambda _{B}}}N_{A}} .[2]

Su tempi abbastanza lunghi, almeno paragonabili all'emivita del radionuclide A {\displaystyle A} , l'equilibrio secolare è soltanto approssimativo; N A {\displaystyle N_{A}} decade fino ad esaurirsi secondo:

N A ( t ) = N A ( 0 ) e λ A t {\displaystyle N_{A}(t)=N_{A}(0)e^{-\lambda _{A}t}} ,

e la quantità di "equilibrio" del radionuclide B {\displaystyle B} si riduce a sua volta.

Per periodi brevi paragonati all'emivita di A {\displaystyle A} risulta λ A t 1 {\displaystyle \lambda _{A}t\ll 1} . Conseguentemente l'esponenziale può essere approssimato a 1 {\displaystyle 1} e si ottiene N A ( t ) N A ( 0 ) {\displaystyle N_{A}(t)\approx N_{A}(0)} , ovvero la quantità di radionuclidi A {\displaystyle A} rimane circa costante e pari al valore iniziale. Il che porta a un valore costante di radionuclidi B {\displaystyle B} dato dalla formula precedente.[2]

Note

  1. ^ a b c d Giorgio Bendiscioli, Fenomeni Radioattivi, Springer, 2013, p. 12, ISBN 978-88-470-0803-8.
  2. ^ a b R.F. Laitano, Fondamenti di dosimetria delle radiazioni ionizzanti, 4ª ed., ENEA, 2013, pp. 247-248, ISBN 978-88-8286-319-7.

Bibliografia

  • R.F. Laitano, Fondamenti di dosimetria delle radiazioni ionizzanti, 4ª ed., ENEA, 2013, ISBN 978-88-8286-319-7.
  • Giorgio Bendiscioli, Fenomeni Radioattivi, Springer, 2013, ISBN 978-88-470-0803-8.
  • Maurizio Pelliccioni, Fondamenti fisici della radioprotezione, Bologna, Pitagora, 1993, ISBN 88-371-0470-7.

Collegamenti esterni

  • Definizione IUPAC (PDF), su iupac.org. URL consultato il 12 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2007).
  • Radioactive Equilibrium, su epa.gov (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2009).
  Portale Chimica
  Portale Fisica