Matuzumab

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Matuzumab
Caratteristiche generali
Numero CAS339186-68-4
Codice ATCn.d.
DrugBankDBDB05101
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il matuzumab o 72.000 EMD è stato anticorpo monoclonale umanizzato per il trattamento del cancro. Esso si lega al recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) con alta affinità.

Sviluppato inizialmente dalla Merck Serono in collaborazione con Takeda Pharmaceutical, ha subito diversi studi clinici di fase II per il trattamento del tumore del colon-retto, del polmone,[1] dell'esofago e dello stomaco[2] fino a tutto l'inizio del 2000.

Poi nell'agosto del 2007, la Merck Serono ha annunciato che i risultati preliminari dello studio sul cancro colon-rettale sono stati inferiori alle promesse, e che perciò le ulteriori sperimentazioni su questo tipo di tumore saranno abbandonate.[3]

Nel febbraio 2008, lo sviluppo è stato interrotto definitivamente a causa dei risultati deludenti prodotti.[4]

Note

  1. ^ (EN) Effects of Matuzumab in Combination With Pemetrexed for the Treatment of Advanced Lung Cancer - Full Text View - ClinicalTrials.gov, su clinicaltrials.gov.
  2. ^ (EN) MATRIX EG (Matuzumab Treatment With ECX in Esophago-Gastric Cancer) - Full Text View - ClinicalTrials.gov, su clinicaltrials.gov.
  3. ^ (DE) Krebsmedikament floppt: Rückschlag für Merck - n-tv.de, su n-tv.de.
  4. ^ (DE) DJ Merck KGaA stellt Entwicklung von Matuzumab ein - Börse (18.2.08), su newsvz.de (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).

Bibliografia

  • Frank Ashall, Le grandi scoperte scientifiche, Armando Editore, 1999, pp. 245–, ISBN 978-88-7144-949-4.
  • Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman e Shiv Pillai, Immunologia cellulare e molecolare, Elsevier srl, 2010, pp. 79–, ISBN 978-88-214-3176-0.
  • Abul K. Abbas e Andrew H. Lichtman, Le basi dell'immunologia, Elsevier srl, 2006, pp. 70–, ISBN 978-88-85675-85-8.
  • Humphrey P. Rang, M. Maureen Dale e James M. Ritter, Farmacologia, Elsevier srl, 2008, pp. 778–, ISBN 978-88-214-3023-7.
  • Enzo Fagiolo, Immunoematologia, Mediserve s.r.l., 2007, pp. 16–, ISBN 978-88-8204-135-9.
  • Paolo Larizza, Trattato di medicina interna, Piccin, 2005, pp. 909–, ISBN 978-88-299-1721-1.
  • Angelo Sghirlanzoni, Terapia Delle Malattie Neurologiche, Springer, 3 aprile 2010, pp. 113–, ISBN 978-88-470-1119-9.
  • Thomas C. King, Patologia, Elsevier srl, 2008, pp. 156–, ISBN 978-88-214-3019-0.
  • (EN) WHO-Lista INN degli Anticorpi monoclonali (PDF), su whqlibdoc.who.int (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2009).
  • (EN) Marie A. Simmons, Monoclonal antibodies: new research, Nova Publishers, 2005, ISBN 978-1-59454-247-3.
  • (EN) Zhiqiang An, Therapeutic Monoclonal Antibodies: From Bench to Clinic, John Wiley and Sons, 8 settembre 2009, ISBN 978-0-470-11791-0.
  • (EN) James W. Goding, Monoclonal antibodies: principles and practice : production and application of monoclonal antibodies in cell biology, biochemistry and immunology, Academic Press, 1996, ISBN 978-0-12-287023-1.
  • (EN) Steve Shire, Current Trends in Monoclonal Antibody Development and Manufacturing, Springer, aprile 2009, ISBN 978-0-387-76642-3.

Matuzumab

  • (EN) L. Harivardhan Reddy e Patrick Couvreur, Macromolecular Anticancer Therapeutics, Springer, 1º giugno 2009, pp. 423–, ISBN 978-1-4419-0506-2.
  • (EN) Vittorio de Franciscis, Signalling molecules as targets in cancer therapy, Nova Publishers, 2 luglio 2006, pp. 42–, ISBN 978-1-60021-243-7.
  • (EN) Leonard B. Saltz, Colorectal cancer: evidence-based chemotherapy strategies, Humana Press, 2007, pp. 104–, ISBN 978-1-58829-751-8.
  • (EN) M. Sharon Stack e David A. Fishman, Ovarian Cancer, Springer, 15 maggio 2009, pp. 68–, ISBN 978-0-387-98093-5.
  Portale Chimica
  Portale Medicina