Polittico di Ca' Morosini

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento arte è ritenuta da controllare.
Motivo: anche le Gallerie scrivono che proviene dalla cappella Diedo, i Morosini c'entrano solo per un errore di Marco Boschini, va cambiato il titolo della pagina e dell'immagine (vedi anche in discussione)
Polittico della Madonna col Bambino dormiente e i santi Andrea, Giovanni Battista, Domenico e Pietro
AutoreBartolomeo Vivarini
Data1464
Tecnicatempera su tavola
Dimensioni131×181 cm
FirmaOPUS BA[R]TOLOMEI v[IV]ARINI DE MURANO, MCCCCLXIIII
UbicazioneVenezia, Gallerie dell'Accademia (dal 1812)
N. inventario615

Il Polittico della Madonna oppure Polittico della Madonna col Bambino dormiente e i santi Andrea, Giovanni Battista, Domenico e Pietro, noto erroneamente in letteratura come Polittico di Ca' Morosini è un dipinto a tempera su tavola di Bartolomeo Vivarini (pannello centrale 131x49 cm, ciascun pannello laterale 107x33 cm), datato firmato 1464 e conservato nelle Gallerie dell'Accademia a Venezia.

Storia

Il polittico fu originariamente dipinto per la cappella Diedo affacciata al chiostro del distrutto complesso certosino di Sant'Andrea nell'isola detta appunto della Certosa, situata allora sul margine della laguna di Venezia, poco distante verso est dall'allora cattedrale di San Pietro. Tuttavia la prima descrizione di Marco Boschini nel 1674 riportava l'errore di attribuzione della proprietà[1]:

«Nella Capella Morosini, detta il Capitolo, v'è la Tavola dell'Altare in cinque partimenti, nel cui mezo stà Maria, con il Bambino. Dalle parti S.Giovanni Battista, S.Pietro S.Andrea, S.Domenico, & è opera à tempera fatta l'anno 1464, da Bartolomeo Vivarini»

L'equivoco derivava dalla vicinanza all'ingresso della cappella di un sarcofago della famiglia Morosini[2] che portava l'iscrizione SP. DOMINICI ET AVGVSTINI MAVRECENI FRATRVM ET SVORVM HEREDVM[3]. In realtà ai piedi dell'altare dovevano essere le più modeste pietre tombali di Domenico Diedo e della moglie come prescritto nel testamento:

«Separado el corpo mio de questa vita, quello voglio sia vestido della cappa della scolla de S. Marco dove son fradello, et quello condur at monastier de Santo Andrea del lido, e li sepellido nella nostra capella de Santa Maria per mi fabricada, in quello luogo acompagnado dala scola dita con la congregation della nostra contrada […] in la sepoltura per mi fata, in dita capella non voglio mai algun altro sia messo in quello excepto, si la predita Madonna Chiara nostra consorte voglia, in quella esser posta...»

Probabilmente lla lastra venne coperta e nascosta dagli arredi con l'adattamento della cappella a capitolo[2].

Nonostante il Coronelli, già nel 1694 avesse precisato che la cappella, esattamente quella stessa trasformata in capitolo, fosse stata costruita sotto il giuspatronato del procuratore di San Marco Domenico Diedo[4] (1401-1466), nella letteratura artistica – sia storica sia contemporanea – fu sempre preferito riferirla, e conseguentemente anche l'opera contenuta, al più altisonante casato dei Morosini continuando nell'errore del Boschini.

Attualmente, dopo le ricerche d'archivio che hanno individuato anche nei libri di spesa dei Diedo le note relative alla cappella e alla commissione del dipinto, le stesse Gallerie dell'Accademia nemmeno citano più i Morosini nella loro estesa scheda[5]. Il titolo attuale non tiene però conto del riposizionamento delle tavole del Battista e di San Domenico avvenuto dopo il restauro del 1998[6].

Il polittico giunse alle Gallerie nel 1812 assieme ad altre opere recuperate dalle soppressioni napoleoniche, soppressioni che avevano portato letteralmente a radere al suolo anche dell'importante complesso certosino di Venezia.

Descrizione e stile

Anonimo, Polittico della Madonna di Bartolomeo Vivarini, tardo XVIII secolo, incisione commissionata da Giovanni Maria Sasso per Venezia Pittrice

La configurazione originaria del polittico ci è nota grazie ad un'incisione tel tardo Settecento commissionata dal collezionista e storico dell'arte Giovanni Maria Sasso per il suo mai finito libro su Venezia Pittrice[7] e dovrebbe essere corrispondente a come l'opera si presentava al momento dell'ingresso nel museo. L'originaria cornice era coronata dagli intagli di una Crocifissione con i dolenti al centro e i busti dei quattro profeti Giosuè, Noè, Giona e Isaia – tutti identificabili dagli usuali cartigli – sopra le tavole minori. Sotto a queste sculture intagliate la sommità delle singole tavole era incorniciata da doppi archi; quelli interni, ogivali, erano sormontati da archi trilobati che nel lobo centrale portavano immagini di sante ai lati e, unico santo maschio, Antonio abate sopra la tavola centrale.

Rispetto alla loro distribuzione presumibilmente originale i santi hanno subito diversi spostamenti, ma non si si suppongono riarrangiamenti precedenti alla realizzazione dell'incisione settecentesca. È noto infatti che l'esito di un'ispezione del Maggiotto nel 1797 che fa supporre la mancanza di interventi manutentivi precedenti: «Alfa Certosa, net Capitolo di que' Padri, la palla in cinque comparti dipinta a tempera dal Vivarino, con la B[eata] Vergine, e vari Santi, è danneggiata molto nel panneggiamento azzur[r]o di essa Vergine, il quale è quasi affatto perduto»[8]. Sicuramente dopo il 1812 con la nuova cornice la posizione di Pietro e Domenico fu invertita rispetto all'incisione, ma lo stesso ordine venne ripreso poi nel 1898 per essere nuovamente modificato nel 1989[9]. Anche l'attuale disposizione nel museo differisce da quella presentata nella fotografia di questa pagina e nella monografia della sovrintendente Nepi Sciré del 1991 e anche suggerita dal restauratore passando dall'ordinamento (da sinistra Andrea, Battista, Domenico, Pietro)[10] all'attuale Andrea, Domenico, Battista, Pietro[11].

Il pannello centrale con la Madonna in trono adorante il Bambino dormiente è una ripresa interessante della rappresentazione di questa variazione del tema già proposta dai fratelli Vivarini a nel Polittico della Certosa di Bologna nel 1450 – di cui sicuramente Giovanni Belllini terrà conto realizzando la quasi contemporanea Madonna Davis (1464-1465)[12] e più la più matura Madonna della Milizia da Mar (1470 circa)[13]. I quattro scomparti laterali raffigurano una serie di santi, che pur tenendo conto delle vincolanti indicazioni del clero, sono relazionabili in quanto eponimi a membri della famiglia Diedo. Alla destra della Vergine è san Domenico di Guzmán con l'abito domenicano, un libro e il giglio; è eponimo di Domenico Diedo, committente della cappella e del dipinto. Al fianco opposto san Giovanni Battista – il santo eponimo del padre Giovanni –, riconoscibile per l'abito da eremita, la barba incolta, la croce e lo sfondo pietroso della base che rievoca il deserto evidentemente esemplato dalla statua del Donatello ai Frari[14]. Per gli altri santi, non avendo Domenico dei figli, sono riferibili al nipote Andrea, che ne fu anche esecutore testamentario. All'estrema sinistra è infatti, sant'Andrea, non solo patrono della chiesa, riconoscibile per libro, la croce e l'abito verde – singolarmente simile alle altre rappresentazioni che Bartolomeo fece del santo nel polittico dei Frari e in qurello sidell brafgora . Invece san Pietro, riconoscibile dalla canuzie e dalle chiavi è riferibile a Piero il figlio maggiore di Andrea. Per quanto ci sia noto anche alcune delle sante nelle piccole formelle perdute che erano sopra gli apici delle tavole sono riferibili alla famiglia Diedo, santa Chiara erano eponime della moglie Chiara Malipiero e della sorella di Domenico, santa Maddalena della nonna, molto importante nell'infanzia di Domenico rimasto orfano della madre a soli cinque anni. Invece le altre due identificabili in sant'Elena e santa Giustina non risultano riconducibili ad altre persone della famiglia[15] non sembrano tuttavia casuali in quanto le chiese veneziane intitolate a queste sante beneficiarono degli ultimi voleri del Diedo[16]. L'immagine perduta centrale di Antonio abate è rifertibile al fratello maggiore Antonio recentemente deceduto.

Il polittico è significativo dell'evoluzione stilistica di Bartolomeo dopo il soggiorno a Padova, dove, a differenza del fratello Antonio, si dimostrò più ricettivo nell'assimilare nei suoi modi le novità di Andrea Mantegna osservato durante i lavori nella cappella Ovetari. In questa, fra le prime opere indipendenti, pur obbligato dalla committenza a mantenere il tradizionale fondo oro, fle figure dei corpi appaiono infatti solide con anatomie curate. Invece i contorni dei panneggi taglienti rivelano ancora un'ascendenza tardo gotica[13] mentre la marcata saturazione dei colori nella luce fredda, trasforma tutte le superfici in lucidi smalti[17]. Risultano significative dell'aderenza rispettosa all'ascetismo dei padri certosini che ospitavano la cappella alcune scelte iconografiche come la rappresentazione dei personaggi in atteggiamenti particolarmente austeri e la semplicità degli abiti dei santi[18] come del resto nell'indicazione del committente di preferire la rappresentazione di Giovanni Battista e Antonio abate rispetto agli ugualmente rilevanti santi omonimi ispirandosi alla vita eremitica dei prescelti.

Immagini di riferimento

  • Antonio e Bartolomeo Vivarini, Polittico della Certosa di Bologna, 1450, Bologna, Pinacoteca Nazionale
    Antonio e Bartolomeo Vivarini, Polittico della Certosa di Bologna, 1450, Bologna, Pinacoteca Nazionale
  • Barolomeo Vivarini, Trittico dell Bragora, 1478, Venezia, chiesa di San giovanni in Bragora
    Barolomeo Vivarini, Trittico dell Bragora, 1478, Venezia, chiesa di San giovanni in Bragora
  • Bartolomeo Vivarini, Polittico Bernardo, 1487, Venezia, Basilica dei Frari
    Bartolomeo Vivarini, Polittico Bernardo, 1487, Venezia, Basilica dei Frari
  • Donatello, San Giovanni Battista, 1438, Venezia, Basilica dei Frari
    Donatello, San Giovanni Battista, 1438, Venezia, Basilica dei Frari
  • Giovanni Bellini, Madonna Davis, 1464-1465 circa, New York, Metropolitan Museum
    Giovanni Bellini, Madonna Davis, 1464-1465 circa, New York, Metropolitan Museum
  • Giovanni Bellini, Madonna della Milizia da Mar, 1470 circa, Venezia, Gallerie dell'Accademia
    Giovanni Bellini, Madonna della Milizia da Mar, 1470 circa, Venezia, Gallerie dell'Accademia

Note

  1. ^ Marco Boschini, Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia, Francesco Nicolini, 1674, Sestier della Croce, p. 49; è da notare che tutte le isole esterne vengono raggruppate in coda al sestiere si Santa Croce.
  2. ^ a b Steer 2002, p. 688.
  3. ^ Emmanuele Antonio Cigogna, Delle inscrizioni veneziane raccolte ed illustrate da Emmanuele Antonio Cigogna cittadino veneto, vol. 2, Venezia, Giuseppe Picotti, 1824, p. 97.
  4. ^ Vincenzo Coronelli, Isolario dell'Atlante Veneto, Venezia, 1696, p. 45.
  5. ^ Vedi scheda su Accademia, ma il riferimento ai Morosini era ancora citato in Scirè Nepi 1991, p. 60.
  6. ^ Cultura.gov.it 2021
  7. ^ Maida 1994, p. 9, fig. 1.
  8. ^ Maida 1994, p. 9 n. 3.
  9. ^ Cultura.gov.it 2021
  10. ^ Maida 1994, p. 11.
  11. ^ Vedi scheda Accademia
  12. ^ Ma di quell'epoca non va dimenticata anche la Madonna dello Zodiaco di Cosme Tura.
  13. ^ a b Scirè Nepi 1991, p. 60.
  14. ^ Steer 2003, p.76.
  15. ^ Steer 2002, p. 689.
  16. ^ Steer 2003, p. 72.
  17. ^ Pedrocco 2010, pp. 47-48.
  18. ^ Steer 2003, p. 75.

Bibliografia

  • Giovanna Scirè Nepi, I capolavori dell'arte veneziana – Le Gallerie dell'Accademia, Venezia, Arsenale, 1991, pp. 60-61.
  • Maria Chiara Maida, Il Restauro del Polittico della Madonna di Bartolomeo Vivarini alle Gallerie dell'Accademia, in Quaderni della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Venezia, Venezia, 1994, pp. 9-19.
  • Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, I tempi dell'arte, volume 2, Bompiani, Milano 1999. ISBN 88-451-7212-0
  • Susan Steer, The Patron of Bartolomeo Vivarini's 1464 Polyptych for S. Andrea della Certosa, Venice, in The Burlington Magazine, vol. 44, n. 1196, Novembre 2002, pp. 687-690.
  • Susan Steer, 'Ell maistro dell anchona' :The Venetian Altarpieces of Bartolomeo Vivarini and their Commissioners, su University of Bristol.
  • Filippo Pedrocco, La pittura della Serenissima : Venezia e i suoi pittori, Milano, Electa, 2010.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Polittico della Madonna col Bambino dormiente e i santi Andrea, Giovanni Battista, Domenico e Pietro, su Gallerie dell'Accademia.
  • Gallerie dell'Accademia di Venezia: il restauro, la cornice, su Ministero della Cultura.
  Portale Arte
  Portale Venezia