Regola del Mottura

Sebastiano Mottura, Sulla Formazione Terziaria 1872: Appendice - Tavola geologica

La regola del Mottura o regola di orientazione del gesso del Mottura è una regola empirica, stabilita per la prima volta alla fine dell'Ottocento da Sebastiano Mottura.[1] Questa regola permette di determinare con più semplicità la localizzazione e l'orientamento dei giacimenti di zolfo nel sottosuolo. Infatti, nella serie gessoso solfifera a tetto dei calcari e a letto dei gessi è possibile ritrovare lo zolfo; l'ing. Mottura dedusse che i geminati di gesso, con forma a "ferro di lancia", indicano la posizione dove è possibile trovare, se è presente, lo zolfo, venendo a formare una palizzata di geminati che segue parallelamente l'orientamento del banco di zolfo.[2]

Bell'esempio di geminato di gesso trasparente a forma di punta di lancia

In altri termini la punta della lancia (a testa in giù)[3] indica sempre la direzione di deposizione dello zolfo, la punta è rivolta sempre verso lo zolfo che non sempre è sottostante il gesso, ma talvolta può anche essere sovrastante a quest'ultimo, ciò a causa di movimenti tettonici che hanno spostato ribaltando gli strati geologici (vedi l'immagine disegnata del Mottura).[4][5]

È nota una eccezione a questa regola, essa è riferita ai banchi di gesso, del Miocene medio, presenti in una zona vicino a Madrid.[6][7]

Note

  1. ^ AAPG Datapages/Archives: Secondary Gypsum of the Sulphur Series, Sicily, and the So-called Integration, su archives.datapages.com. URL consultato il 6-12-2013.
  2. ^ Mottura's rule, su columbia.edu, Sedimentographica: Plate 142. URL consultato il 6-12-2013.
  3. ^ http://www.sedimentologists.org/docs/publications/newsletter/211.pdf (PDF), su sedimentologists.org. URL consultato il 6-12-2013 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2013).
  4. ^ Bollettino del Servizio geologico d'Italia, Libreria dello stato p.337, 1960.
  5. ^ Christopher G. St C. Kendall e Abdulrahman Alsharhan, Quaternary carbonate and evaporite sedimentary facies and their ancient analogues: A Tribute to Douglas James Shearman (Special Publication 43 of the IAS), John Wiley & Sons, 18 febbraio 2011, pp. 815–, ISBN 978-1-4443-9231-9.
  6. ^ Unusual twinning features in large primary gypsum crystals formed in salt lake conditions, Middle Miocene, Madrid Basin, Spain—palaeoenvironmental implications, Sedimentary Geology Volume 95, Issues 1–2, February 1995, DOI:10.1016/0037-0738(94)00103-2.
  7. ^ M. E. Sanz-Montero, J. P. Rodriguez-Aranda e J. P. Calvo, Mediation of Endoevaporitic Microbial Communities in Early Replacement of Gypsum by Dolomite: A Case Study from Miocene Lake Deposits of the Madrid Basin, Spain, in Journal of Sedimentary Research, vol. 76, n. 12, 2006, pp. 1257–1266, DOI:10.2110/jsr.2006.122, ISSN 1527-1404 (WC · ACNP).

Bibliografia

  • Sebastano Mottura, Sulla Formazione Terziaria, 1872, pp. 1–72 (Completo).
  • Ogniben, L. "La “regola di Mottura” di orientazione del gesso." Periodico di mineralogia 23 (1954): 53-65.
  • Sebastiano Mottura, Sulla formazione terziaria della zona zolfifera della Sicilia. Memoria e Appendice., a cura della “Società dei Licenziati della R. Scuola Mineraria di Caltanissetta”, S. Petrantoni Editore, Caltanissetta, 1910, pag. 193, 5 tavv.
  • Memorie per servire alla descrizione della carta geologica d'Italia: 1, Tip. G. Barbera, 1871, pp. 130–.
  • Lugli Stefano, Manzi Vinicio, Roveri Marco e Schreiber B. Charlotte, The Primary Lower Gypsum in the Mediterranean: A new facies interpretation for the first stage of the Messinian salinity crisis, in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, vol. 297, n. 1, 2010, pp. 83–99, DOI:10.1016/j.palaeo.2010.07.017, ISSN 00310182 (WC · ACNP).
  • AAPG Datapages/Archives: Secondary Gypsum of the Sulphur Series, Sicily, and the So-called Integration, su archives.datapages.com, Journal of Sedimentary Research (SEPM), Journal of Sedimentary Petrology Vol. 27 (1957)No. 1. (March), Pages 64-79.
  • G. Dessau, M. L. Jensen e N. Nakai, Geology and isotopic studies of Sicilian sulfur deposits, in Economic Geology, vol. 57, n. 3, 1962, pp. 410–438, DOI:10.2113/gsecongeo.57.3.410, ISSN 0361-0128 (WC · ACNP).
  • John Kaldi, Awards presented by the International Association of Sedimentologists at the 17th International Sedimentological Congress, Fukuoka, Japan Citation of B. Charlotte Schrieber for the Sorby Medal, in Sedimentology, vol. 54, n. 6, 2007, pp. 1449–1452, DOI:10.1111/j.1365-3091.2007.00889.x, ISSN 0037-0746 (WC · ACNP).
  • O. Braitsch, Natural Salt Sequences and Physico-chemical Models, 1971, pp. 153–214, DOI:10.1007/978-3-642-65083-3_4.
  • Schreiber, B. Charlotte, and David JJ Kinsman. "New observations on the Pleistocene evaporites of Montallegro, Sicily and a modern analog." Journal of Sedimentary Research 45.2 (1975): 469-479.
  • Youssef, El-Sayed AA. "Sedimentological studies of Neogene evaporites in the northern Western Desert, Egypt." Sedimentary geology 59.3 (1988): 261-273.
  • Schreiber, B. Charlotte, et al. "Depositional environments of Upper Miocene (Messinian) evaporite deposits of the Sicilian Basin*." Sedimentology 23.6 (1976): 729-760.
  • Bertini, Adele, et al. "Paleobiological evidence of depositional conditions in the Salt Member, Gessoso-Solfifera Formation (Messinian, Upper Miocene) of Sicily." Micropaleontology (1998): 413-433.
  • IL SETTORE DELLA SICILIA CENTRO-MERIDIONALE - IL DI CALTANISSETTA - regione.sicilia.it (PDF), su regione.sicilia.it.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina di Sulla formazione terziaria nella zona solfifera della Sicilia

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  • The Natural History Museum of Milan, Italy dove sono presenti esemplari tipici di gesso siciliano, su mineral-forum.com.
  Portale Mineralogia
  Portale Scienze della Terra