Scomposizione di Gordon

In fisica matematica, la scomposizione di Gordon (dal nome di Walter Gordon) della corrente di Dirac è una scissione della corrente di carica o numero di particelle in una parte che deriva dal moto del centro di massa delle particelle e una parte che deriva dai gradienti della densità di spin.[1] Fa un uso esplicito dell'equazione di Dirac e quindi si applica solo alle soluzioni "on-shell" dell'equazione di Dirac.

Tecnica originale

Enunciato

Per qualsiasi soluzione ψ {\displaystyle \psi } dell'equazione di Dirac massiva,

( i γ μ μ m ) ψ = 0 , {\displaystyle (i\gamma ^{\mu }\nabla _{\mu }-m)\psi =0,}

la corrente Lorentz-covariante j μ = ψ ¯ γ μ ψ {\displaystyle j^{\mu }={\bar {\psi }}\gamma ^{\mu }\psi } può essere espressa come

ψ ¯ γ μ ψ = i 2 m ( ψ ¯ μ ψ ( μ ψ ¯ ) ψ ) + 1 m ν ( ψ ¯ Σ μ ν ψ ) , {\displaystyle {\bar {\psi }}\gamma ^{\mu }\psi ={\frac {i}{2m}}({\bar {\psi }}\nabla ^{\mu }\psi -(\nabla ^{\mu }{\bar {\psi }})\psi )+{\frac {1}{m}}\partial _{\nu }({\bar {\psi }}\Sigma ^{\mu \nu }\psi ),}

dove

Σ μ ν = i 4 [ γ μ , γ ν ] {\displaystyle \Sigma ^{\mu \nu }={\frac {i}{4}}[\gamma ^{\mu },\gamma ^{\nu }]}

è il generatore spinoriale delle trasformazioni di Lorentz.

La corrispondente versione nello spazio degli impulsi per soluzioni di onde piane u ( p ) {\displaystyle u(p)} e u ¯ ( p ) {\displaystyle {\bar {u}}(p')} che obbedisce

( γ μ p μ m ) u ( p ) = 0 {\displaystyle (\gamma ^{\mu }p_{\mu }-m)u(p)=0}
u ¯ ( p ) ( γ μ p μ m ) = 0 , {\displaystyle {\bar {u}}(p')(\gamma ^{\mu }p'_{\mu }-m)=0,}

è

u ¯ ( p ) γ μ u ( p ) = u ¯ ( p ) [ ( p + p ) μ 2 m + i σ μ ν ( p p ) ν 2 m ] u ( p )   , {\displaystyle {\bar {u}}(p')\gamma ^{\mu }u(p)={\bar {u}}(p')\left[{\frac {(p+p')^{\mu }}{2m}}+i\sigma ^{\mu \nu }{\frac {(p'-p)_{\nu }}{2m}}\right]u(p)~,}

dove

σ μ ν = 2 Σ μ ν . {\displaystyle \sigma ^{\mu \nu }=2\Sigma ^{\mu \nu }.}

Dimostrazione

Dall'equazione di Dirac segue che

ψ ¯ γ μ ( m ψ ) = ψ ¯ γ μ ( i γ ν ν ψ ) {\displaystyle {\bar {\psi }}\gamma ^{\mu }(m\psi )={\bar {\psi }}\gamma ^{\mu }(i\gamma ^{\nu }\nabla _{\nu }\psi )}

e, dal coniugato dell'equazione di Dirac,

( ψ ¯ m ) γ μ ψ = ( ( ν ψ ¯ ) ( i γ ν ) ) γ μ ψ . {\displaystyle ({\bar {\psi }}m)\gamma ^{\mu }\psi =((\nabla _{\nu }{\bar {\psi }})(-i\gamma ^{\nu }))\gamma ^{\mu }\psi .}

Sommando queste due equazioni si ottiene

ψ ¯ γ μ ψ = i 2 m ( ψ ¯ γ μ γ ν ν ψ ( ν ψ ¯ ) γ ν γ μ ψ ) . {\displaystyle {\bar {\psi }}\gamma ^{\mu }\psi ={\frac {i}{2m}}({\bar {\psi }}\gamma ^{\mu }\gamma ^{\nu }\nabla _{\nu }\psi -(\nabla _{\nu }{\bar {\psi }})\gamma ^{\nu }\gamma ^{\mu }\psi ).}

Dall'algebra di Dirac, si può dimostrare che le matrici di Dirac soddisfano

γ μ γ ν = η μ ν i σ μ ν = η ν μ + i σ ν μ . {\displaystyle \gamma ^{\mu }\gamma ^{\nu }=\eta ^{\mu \nu }-i\sigma ^{\mu \nu }=\eta ^{\nu \mu }+i\sigma ^{\nu \mu }.}

Usando questa relazione,

ψ ¯ γ μ ψ = i 2 m ( ψ ¯ ( η μ ν i σ μ ν ) ν ψ ( ν ψ ¯ ) ( η μ ν + i σ μ ν ) ψ ) , {\displaystyle {\bar {\psi }}\gamma ^{\mu }\psi ={\frac {i}{2m}}({\bar {\psi }}(\eta ^{\mu \nu }-i\sigma ^{\mu \nu })\nabla _{\nu }\psi -(\nabla _{\nu }{\bar {\psi }})(\eta ^{\mu \nu }+i\sigma ^{\mu \nu })\psi ),}

che equivale proprio alla decomposizione di Gordon, dopo un po' di calcoli.

Utilità

La seconda parte della, dipendente dallo spin, parte della corrente accoppiata al campo di fotoni, A μ j μ {\displaystyle -A_{\mu }j^{\mu }} cede, a meno di una divergenza totale trascurabile,

e 2 m c ν A μ ψ ¯ σ ν μ ψ = e 2 m c 1 2 F μ ν ψ ¯ σ μ ν ψ , {\displaystyle -{\frac {e\hbar }{2mc}}\partial _{\nu }A_{\mu }{\bar {\psi }}\sigma ^{\nu \mu }\psi =-{\frac {e\hbar }{2mc}}{\tfrac {1}{2}}F_{\mu \nu }{\bar {\psi }}\sigma ^{\mu \nu }\psi ,}

cioè, un termine efficace di momento di Pauli, ( e / 2 m c ) B ψ σ ψ {\displaystyle -(e\hbar /2mc){\vec {B}}\cdot \psi ^{\dagger }{\vec {\sigma }}\psi } .

Generalizzazione alle particelle senza massa

Questa scomposizione della corrente in un flusso di numero di particelle (primo termine) e contributo di spin legato (secondo termine) richiede m 0 {\displaystyle m\neq 0} .

Se si assume che la soluzione data abbia energia E = | k | 2 + m 2 {\displaystyle E={\sqrt {|{\mathbf {k} }|^{2}+m^{2}}}} così che ψ ( r , t ) = ψ ( r ) exp { i E t } {\displaystyle \psi ({\mathbf {r} },t)=\psi ({\mathbf {r} })\exp\{-iEt\}} , si potrebbe ottenere una scomposizione valida sia per i casi massivi che per quelli senza massa.[2]

Usando ancora l'equazione di Dirac, si trova che

j e ψ ¯ γ ψ = e 2 i E ( ψ ψ ( ψ ) ψ ) + e E ( × S ) . {\displaystyle {\mathbf {j} }\equiv e{\bar {\psi }}{\boldsymbol {\gamma }}\psi ={\frac {e}{2iE}}\left(\psi ^{\dagger }\nabla \psi -(\nabla \psi ^{\dagger })\psi \right)+{\frac {e}{E}}(\nabla \times {\mathbf {S} }).}

dove γ = ( γ 1 , γ 2 , γ 3 ) {\displaystyle {\boldsymbol {\gamma }}=(\gamma ^{1},\gamma ^{2},\gamma ^{3})} , e S = ψ S ^ ψ {\displaystyle {\mathbf {S} }=\psi ^{\dagger }{\hat {\mathbf {S} }}\psi } con ( S ^ x , S ^ y , S ^ z ) = ( Σ 23 , Σ 31 , Σ 12 ) , {\displaystyle ({\hat {S}}_{x},{\hat {S}}_{y},{\hat {S}}_{z})=(\Sigma ^{23},\Sigma ^{31},\Sigma ^{12}),} così che

S ^ = 1 2 [ σ 0 0 σ ] , {\displaystyle {\hat {\mathbf {S} }}={\frac {1}{2}}\left[{\begin{matrix}{\boldsymbol {\sigma }}&0\\0&{\boldsymbol {\sigma }}\end{matrix}}\right],}

dove σ = ( σ x , σ y , σ z ) {\displaystyle {\boldsymbol {\sigma }}=(\sigma _{x},\sigma _{y},\sigma _{z})} è il vettore delle matrici di Pauli.

Con la densità del numero di particelle identificata con ρ = ψ ψ {\displaystyle \rho =\psi ^{\dagger }\psi } , e per una soluzione in onda quasi piana di estensione finita, si può interpretare il primo termine nella scomposizione come l'attuale j f r e e = e ρ k / E = e ρ v {\displaystyle {\mathbf {j} }_{\rm {free}}=e\rho {\mathbf {k} }/E=e\rho {\mathbf {v} }} , a causa delle particelle che si muovono a velocità v = k / E {\displaystyle {\mathbf {v} }={\mathbf {k} }/E} .

Il secondo termine, j b o u n d = ( e / E ) × S {\displaystyle {\mathbf {j} }_{\rm {bound}}=(e/E)\nabla \times {\mathbf {S} }} è la corrente dovuta ai gradienti nella densità di momento magnetico intrinseca. Il momento magnetico stesso si trova integrando per parti per mostrare che

μ = 1 2 r × j b o u n d d 3 x = 1 2 r × ( e E × S ) d 3 x = e E S d 3 x   . {\displaystyle {\boldsymbol {\mu }}={\frac {1}{2}}\int {\mathbf {r} }\times {\mathbf {j} }_{\rm {bound}}\,d^{3}x={\frac {1}{2}}\int {\mathbf {r} }\times \left({\frac {e}{E}}\nabla \times {\mathbf {S} }\right)\,d^{3}x={\frac {e}{E}}\int {\mathbf {S} }\,d^{3}x~.}

Per una singola particella massiccia nel suo sistema di riferimento di riposo, dove E = m {\displaystyle E=m} , il momento magnetico si riduce a

μ D i r a c = ( e m ) S = ( e g 2 m ) S . {\displaystyle {\boldsymbol {\mu }}_{\rm {Dirac}}=\left({\frac {e}{m}}\right){\mathbf {S} }=\left({\frac {eg}{2m}}\right){\mathbf {S} }.}

dove | S | = / 2 {\displaystyle |{\mathbf {S} }|=\hbar /2} e g = 2 {\displaystyle g=2} è il valore di Dirac del rapporto giromagnetico.

Per una singola particella priva di massa che obbedisce all'equazione di Weyl destrorsa, lo spin-1/2 è fissato nella direzione k ^ {\displaystyle {\hat {\mathbf {k} }}} del suo momento cinetico e il momento magnetico diventa[3]

μ W e y l = ( e E ) k ^ 2 . {\displaystyle {\boldsymbol {\mu }}_{\rm {Weyl}}=\left({\frac {e}{E}}\right){\frac {\hbar {\hat {\mathbf {k} }}}{2}}.}

Densità di momento angolare

Sia per il caso massivo sia per quello senza massa, si ha anche un'espressione per la densità di momento come parte del tensore simmetrico di Belinfante-Rosenfeld stress-energia

T B R μ ν = i 4 ( ψ ¯ γ μ ν ψ ( ν ψ ¯ ) γ μ ψ + ψ ¯ γ ν μ ψ ( μ ψ ¯ ) γ ν ψ ) . {\displaystyle T_{\rm {BR}}^{\mu \nu }={\frac {i}{4}}({\bar {\psi }}\gamma ^{\mu }\nabla ^{\nu }\psi -(\nabla ^{\nu }{\bar {\psi }})\gamma ^{\mu }\psi +{\bar {\psi }}\gamma ^{\nu }\nabla ^{\mu }\psi -(\nabla ^{\mu }{\bar {\psi }})\gamma ^{\nu }\psi ).}

Usando l'equazione di Dirac si può valutare T B R 0 μ = ( E , P ) {\displaystyle T_{\rm {BR}}^{0\mu }=({\mathcal {E}},{\mathbf {P} })} per trovare la densità di energia per essere E = E ψ ψ {\displaystyle {\mathcal {E}}=E\psi ^{\dagger }\psi } , e la densità di quantità di moto,

P = 1 2 i ( ψ ( ψ ) ( ψ ) ψ ) + 1 2 × S . {\displaystyle {\mathbf {P} }={\frac {1}{2i}}\left(\psi ^{\dagger }(\nabla \psi )-(\nabla \psi ^{\dagger })\psi \right)+{\frac {1}{2}}\nabla \times {\mathbf {S} }.}

Se si usa il tensore canonico energia-impulso non simmetrico

T c a n o n i c o μ ν = i 2 ( ψ ¯ γ μ ν ψ ( ν ψ ¯ ) γ μ ψ ) , {\displaystyle T_{\rm {canonico}}^{\mu \nu }={\frac {i}{2}}({\bar {\psi }}\gamma ^{\mu }\nabla ^{\nu }\psi -(\nabla ^{\nu }{\bar {\psi }})\gamma ^{\mu }\psi ),}

non si troverebbe il contributo spin-momento legato.

Mediante un'integrazione per parti si trova che il contributo di spin al momento angolare totale è

r × ( 1 2 × S ) d 3 x = S d 3 x . {\displaystyle \int {\mathbf {r} }\times \left({\frac {1}{2}}\nabla \times {\mathbf {S} }\right)\,d^{3}x=\int {\mathbf {S} }\,d^{3}x.}

Questo è ciò che ci si aspetta, quindi è necessaria la divisione per 2 nel contributo di spin alla densità di momento. L'assenza di una divisione per 2 nella formula per la corrente riflette il g = 2 {\displaystyle g=2} rapporto giromagnetico dell'elettrone. In altre parole, un gradiente di densità di spin è due volte più efficace nel creare una corrente elettrica quanto nel contribuire alla quantità di moto lineare.

Spin nelle equazioni di Maxwell

Motivato dalla forma vettoriale di Riemann-Silberstein delle equazioni di Maxwell, il fisico Michael Berry usa la strategia di Gordon per ottenere espressioni gauge-invarianti per la densità di momento angolare di spin intrinseco per le soluzioni delle equazioni di Maxwell.[4]

Assume che le soluzioni siano monocromatiche e usa le espressioni del fasore E = E ( r ) e i ω t {\displaystyle {\mathbf {E} }={\mathbf {E} }({\mathbf {r} })e^{-i\omega t}} , H = H ( r ) e i ω t {\displaystyle {\mathbf {H} }={\mathbf {H} }({\mathbf {r} })e^{-i\omega t}} . La media temporale della densità di moto del vettore di Poynting è quindi data da

P = 1 4 c 2 [ E × H + E × H ] = ϵ 0 4 i ω [ E ( E ) ( E ) E + × ( E × E ) ] = μ 0 4 i ω [ H ( H ) ( H ) H + × ( H × H ) ] . {\displaystyle {\begin{aligned}\langle \mathbf {P} \rangle &={\frac {1}{4c^{2}}}[{\mathbf {E} }^{*}\times {\mathbf {H} }+{\mathbf {E} }\times {\mathbf {H} }^{*}]\\&={\frac {\epsilon _{0}}{4i\omega }}[{\mathbf {E} }^{*}\cdot (\nabla {\mathbf {E} })-(\nabla {\mathbf {E} }^{*})\cdot {\mathbf {E} }+\nabla \times ({\mathbf {E} }^{*}\times {\mathbf {E} })]\\&={\frac {\mu _{0}}{4i\omega }}[{\mathbf {H} }^{*}\cdot (\nabla {\mathbf {H} })-(\nabla {\mathbf {H} }^{*})\cdot {\mathbf {H} }+\nabla \times ({\mathbf {H} }^{*}\times {\mathbf {H} })].\\\end{aligned}}}

dove nel passaggio dalla prima alla seconda e terza riga si sono usate le equazioni di Maxwell, e in espressioni come H ( H ) {\displaystyle {\mathbf {H} }^{*}\cdot (\nabla {\mathbf {H} })} il prodotto scalare è tra i campi in modo che il carattere vettoriale sia determinato da {\displaystyle \nabla } .

Siccome

P t o t = P l i b e r a + P l e g a t a , {\displaystyle \mathbf {P} _{\rm {tot}}=\mathbf {P} _{\rm {libera}}+\mathbf {P} _{\rm {legata}},}

e per un fluido con densità di momento angolare intrinseca S {\displaystyle {\mathbf {S} }} noi abbiamo

P l e g a t a = 1 2 × S , {\displaystyle \mathbf {P} _{\rm {legata}}={\frac {1}{2}}\nabla \times {\mathbf {S} },}

queste identità suggeriscono che la densità di spin può essere identificata come

S = μ 0 2 i ω H × H {\displaystyle \mathbf {S} ={\frac {\mu _{0}}{2i\omega }}\mathbf {H} ^{*}\times \mathbf {H} }

o come

S = ϵ 0 2 i ω E × E . {\displaystyle \mathbf {S} ={\frac {\epsilon _{0}}{2i\omega }}\mathbf {E} ^{*}\times \mathbf {E} .}

Le due decomposizioni coincidono quando il campo è parassiale. Essi coincidono anche quando il campo è uno stato di elicità puro, cioè quando E = i σ c B {\displaystyle \mathbf {E} =i\sigma c\mathbf {B} } dove l'elicità σ {\displaystyle \sigma } prende i valori ± 1 {\displaystyle \pm 1} per la luce che è rispettivamente polarizzata circolarmente verso destra o verso sinistra. In altri casi possono differire.

Note

  1. ^ W. Gordon, Der Strom der Diracschen Elektronentheorie, in Z. Phys., vol. 50, 1928, pp. 630–632, Bibcode:1928ZPhy...50..630G, DOI:10.1007/BF01327881.
  2. ^ M.Stone, Berry phase and anomalous velocity of Weyl fermions and Maxwell photons, in International Journal of Modern Physics B, vol. 30, 2015, p. 1550249, DOI:10.1142/S0217979215502495, arXiv:1507.01807.
  3. ^ D.T.Son, N.Yamamoto, Kinetic theory with Berry curvature from quantum field theories, in Physical Review D, vol. 87, 2013, p. 085016, Bibcode:2013PhRvD..87h5016S, DOI:10.1103/PhysRevD.87.085016, arXiv:1210.8158.
  4. ^ M.V. Berry, Optical currents, in J. Opt. A, vol. 11, 2009, p. 094001 (12 pages), Bibcode:2009JOptA..11i4001B, DOI:10.1088/1464-4258/11/9/094001.
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica